https://tutelafamiglia.webnode.it/il-nostro-blog/

Trust, cosa e quanto segregare

14.05.2017

Qualunque bene mobile e immobile o diritto o posizione soggettiva passibile di valutazione economica può essere segregato nel fondo in trust.
Ad esempio è possibile che il fondo sia costituito da beni immobili, terreni o fabbricati.
Talora il disponente può avere interesse a vincolare in trust solo la "nuda proprietà" riservando, in capo al disponente l'usufrutto, o il diritto di abitazione, o più raramente il diritto d'uso. In tal modo il disponente può mantenere, per il periodo durante il quale il diritto reale è conservato (a vita o temporaneamente) un controllo gestionale sul bene segregato godendo del reddito e della possibilità di utilizzo, a vario titolo e latitudine, del bene stesso, pur avendo effettuato una scelta di programmazione già definitiva della propria volontà destinatoria.

Se il diritto reale è trattenuto per l'intera durata residua della vita del disponente, si abbassa il valore del patrimonio segregato, con minori costi fiscali conseguenti alla segregazione stessa.

Più raro, è segregare il diritto di usufrutto relativo ad un bene immobile.
Possono, poi, essere segregati denaro e attività finanziarie di varia tipologia; nel fondo in trust possono pervenire, quindi, ad esempio, come spesso avviene, azioni o quote di società di capitali (talora di maggioranza o di controllo). Difficilmente il fondo in trust includa quote di società personali. Possono essere segregati nel fondo in trust, crediti e beni mobili registrati e, da ultimo, ma anche opere d'arte e beni da collezione.
Quanto segregare? Deve sussistere un fondo iniziale a pena di inefficacia dell'istituzione del trust stesso, fondo che può anche essere e successivamente alimentato con incrementi successivi o anche alla morte del disponente stesso tramite una devoluzione testamentaria strutturata appositamente per lo scopo.
Al contrario, talora si intende segregare tutto il patrimonio del disponente. Ciò implica lo spossessamento da parte del disponente da ogni bene rilevante, e quindi occorre verificare come il soggetto possa mantenere il proprio tenore di vita o assicurarsi contro eventi straordinari e fortuiti.

https://tutelafamiglia.webnode.it/il-nostro-blog/
Associazione Tutela Famiglia, Via Piero Gobetti 27, 40139 Bologna, Cell: 3421131007
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia